IL GIARDINO DEGLI ALBERI CUSTODE
PROGETTO PER IL RICORDO DEI MORTI E IL RACCONTO DEI VIVI, NATO DURANTE IL COVID-19.
Il progetto intende unire l'Italia con una rete di Giardini, e/o di singoli Alberi Custode, per ricordare le persone morte durante il Covid e per abbracciare simbolicamente i loro cari.
L'idea del progetto è di Giovanna Calapai (ALMA.THI) e Francesca Marchegiano (16SEI).
Alla parte di progettazione del Giardino hanno lavorato gli architetti paesaggisti Francesca Coppola e Stefano Melli (P432 Studio). Il rito di commemorazione sarà condotto e/o supervisionato da Maria Angela Gelati (Il Rumore del Lutto).
Il progetto è sostenuto e patrocinato da:
- Master in Death Studies and End of Life, Università degli Studi di Padova, ideato e diretto da Ines Testoni,
- Boschi Vivi, primo progetto in Italia per la sepoltura delle ceneri in un bosco aperto al pubblico,
- Scuola Italiana Cantastorie, Scuola per l'apprendimento delle Fiabe millenarie e la Medicina Narrativa, ideata e diretta da Piera Giacconi.
PER CONOSCERE IL PROGETTO, VAI AL SITO DA QUI.